Dal 1909, la nostra azienda, una realtà familiare di quattro generazioni di torrefattori, si è sempre distinta per la primissima qualità dei suoi prodotti interamente torrefatti in loco, miscelando le migliori qualità di caffè importate direttamente dal paese di origine e ripulite da eventuali impurità prima di arrivare da Trieste alla nostra azienda e una seconda volta presso le nostre strutture.
Portiamo avanti la tradizione di famiglia miscelando le diverse origini di caffè prima di tostarle, creando così un’esplosione di sapori e aromi perfettamente amalgamati durante il processo di torrefazione. Di conseguenza le nostre miscele saranno sempre costanti ed uniformi.
Il dott. Dante Cagliari, che appartiene alla terza generazione di torrefattori della famiglia, ha maturato un’esperienza cinquantennale nel settore, infatti, dopo essersi laureato in Economia presso l’Università di Bologna nel 1964, con una tesi proprio sul caffè, si è recato in Brasile, nello specifico a San Paolo, dove ha frequentato svariati corsi sul caffèe ed in particolare sulle diverse origini, presso l’Anderson Claiton. E’ colui che, insieme alla figlia Maria Gabriella, si prende cura di selezionare ogni origine di caffè, che viene poi sapientemente miscelata per creare un prodotto esclusivo.
A differenza di altre imprese locali, la nostra azienda si distingue per il trattamento del prodotto, adottando elementi di produzione votati a rendere eccellente la qualità a discapito dell’economia di produzione:
Tostatura lenta di 18 minuti
La procedura, più lenta e quindi più costosa in termini di energia consumata, viene eseguita spegnendo la seconda fiamma al raggiungimento dei due terzi della tostatura. Il processo più lento garantisce la conservazione di tutti gli aromi e una torrefazione più uniforme.
Disabilitazione del riciclo dei fumi
Disabilitando il riciclo dei fumi, evitiamo la deposizione di odori e sapori sgradevoli sui chicchi. Infatti, i fumi di torrefazione contengono rifiuti e sostanze nocive come la cellulosa (non digeribile), che preferiamo convogliare nel camino di scarico. Questa misura aumenta la qualità del prodotto finito ma, allo stesso tempo, aumenta i costi di produzione, non permettendo il ricircolo del calore.
Raffreddamento ad aria
Dopo la tostatura, raffreddiamo le nostre miscele solo con aria fresca, mentre la maggior parte dei torrefattori preferisce utilizzare il raffreddamento ad acqua. Il vantaggio del sistema di raffreddamento ad acqua è evidente: aumentare il peso dei chicchi (per assorbimento d’acqua) di circa il 5%, con un profitto aggiuntivo. Con il raffreddamento ad aria, i nostri chicchi tostati non saranno mai esposti a muffe, garantendo un prodotto sempre fresco e aromatico.
Grazie a queste caratteristiche, le nostre Miscele Premium sono molto apprezzate sia in Italia che all’estero. La qualità dei nostri prodotti ha permesso un rapido sviluppo in oltre 40 paesi, portando l’export ad avere un ruolo predominante.